
Contacts
- 011 6706953
- alberto.oddenino@unito.it
- Campus Luigi Einaudi
Lungo Dora Siena 100
10153 Torino
Room 2D210
Webex Virtual Room
https://unito.webex.com/meet/alberto.oddenino - https://www.law.unito.it/persone/alberto.oddenino
- Contacts VCard
- Contacts QRcode
At
- Department of Law
- Dipartimento di Giurisprudenza
- Artificial Intelligence for Biomedicine and Healthcare
- Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza
- European Legal Studies
- Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)
- Dottorato di ricerca in Diritti e Istituzioni
- Dottorato di ricerca in Diritto, Persona e Mercato
Curriculum vitae

Research products
All my research productsCourses
- Advanced International Economic Law (GIU0872)
Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza - Current Issues of EU and International Law (GIU0826)
Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza - Diritto internazionale (O-Z) (GIU0036)
Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza - International Arbitration (GIU0872A - GIU0873 )
Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza - International Law and New Technologies (on line) (GIU0826B - GIU0832)
Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza - International Moot Courts (GIU0489)
Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza
Research topics
International law and new technologies
International arbitration
Law and Humanities
Collegio Docenti Dottorato in Diritti e Istituzioni cicli XXVII, XXVIII, XXIX, XXX
Tutor Dottorato in Diritti e Istituzioni
Research groups
Activities in agenda
Academic bodies
Office hours
Il docente normalmente riceve gli studenti il mercoledì dalle ore 9 alle ore 11 presso il CLE, settore D2, II piano, stanza 10.E' preferibile prendere appuntamento e occorre sempre far riferimento agli specifici avvisi pubblicati in tema di ricevimento
Announcements
Below the link to Start Unito teaching platform where students can attend the online course on International Law and New Technologies, part of the curriculum of European Legal Studies Master Degree Program. No further registration is required
Summary of International law and new technologies (unito.it)
Below the link to Start Unito teaching platform where students can attend the online course on International Law and New Technologies, part of the curriculum of European Legal Studies Master Degree Program. No further registration is required
Visto l'incremento di richieste di Tesi di Laurea per le materia di Diritto Internazionale, si forniscono queste precise indicazioni onde consentire agli studenti interessati di presentare la propria candidatura ai fini del processo di selezione, volto a privilegiare gli studenti più meritevoli e i temi di maggiore attualità ed interesse
Sono requisiti per la candidatura:
- Avere sostenuto tutti gli esami del piano carriera eccetto 4
- Avere una conoscenza piena, come lingua di lavoro, dell'inglese anche qualora si opti per una tesi scritta in italiano
- Avere una valutazione per la materia di diritto internazionale non inferiore al 27/30
Come requisiti preferenziali devono considerarsi:
- Avere superato con voto non inferiore al 27/30 altri esami di settore IUS 13 (diritto internazionale)
- Avere una media esami superiore al 28/30 e una carriera che si sta concludendo in corso
- Aver frequentato e sostenuto l'esame di Diritto internazionale con il prof. Alberto Oddenino
- Essere stati selezionati per una moot court internazionale
- Avere padronanza di una seconda lingua straniera di lavoro (in particolare Francese, Tedesco o Spagnolo)
Le candidature devono essere presentate allla mail alberto.oddenino@unito.it riportando analiticamente i requisiti nell'ordine suesposto. Elementi curricolari ulteriori utili alla valutazione potranno essere indicati nella mail dopo i requisiti
Alla mail deve essere allegato un breve abstract (massimo 10 righe) contenente il progetto di tesi
***
Il docente tiene aperte tre finestre di candidatura all'anno, scadenti il giorno 15 dei mesi di Ottobre, Febbraio, e Giugno. In ogni finestra saranno selezionate al massimo 3 candidature
La prima finestra per le candidature scadrà pertanto il 15 ottobre 2020
Entro due settimane dalla scadenza i candidati selezionati saranno contattati via mail per una messa a punto del progetto di tesi e per le indicazioni volte all'inizio del lavoro di ricerca e stesura