Barbara Gagliardi
Associate Professor
- Department of Law
- SSD: IUS/10 - administrative law
- ORCID: orcid.org/0000-0001-6072-4834

Contacts
- 0116706912
- 0112362563
- barbara.gagliardi@unito.it
- Dipartimento di Giurisprudenza
Lungo Dora Siena, 100
10153 Torino - https://www.law.unito.it/persone/barbara.gagliardi
- Contacts VCard
- Contacts QRcode
At
- Department of Law
- Dipartimento di Giurisprudenza
- Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
- Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza
- Corsi online
- Master in Diritto della Pubblica Amministrazione
- Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali "Bruno Caccia e Fulvio Croce"
- Scuola di Studi Superiori "Ferdinando Rossi" dell'Università degli Studi di Torino - SSST
- Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)
- Dottorato di ricerca in Diritti e Istituzioni
Curriculum vitae

Courses
- Diritto amministrativo I (O-Z) (GIU0583)
Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza - Diritto amministrativo del pubblico impiego (GIU0739)
Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza - Diritto dell'ambiente e diritto sanitario (GIU0776)
Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza - Diritto del lavoro nelle pubbliche amministrazioni (a distanza) (GIU0948)
Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza - Diritto del pubblico impiego (GIU0638)
Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza - Diritto del pubblico impiego (a distanza) (GIU0597)
Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza - Diritto sanitario (GIU0776B - GIU0196)
Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza - Diritto sanitario (a distanza) - Cuneo (GIU0564)
Corsi online - Diritto sanitario (a distanza) - Torino (GIU0564)
Corsi online
Research topics
Interessi principali di ricerca sono:
- la disciplina e lo status dei funzionari pubblici, con particolare riguardo al principio del concorso pubblico e ai sistemi di reclutamento, anche in relazione all'ordinamento dell'Unione europea e ai principi di libera circolazione di cittadini e lavoratori dell'Unione. Connesso a questo tema è quello dell'etica e dei valori dei funzionari pubblici e delle relative culture di riferimento, anche in una prospettiva comparata e per l'individuazione di uno status di "funzionario pubblico europeo".
- la tutela amministrativa della libertà accademica, ove sono oggetto di indagine diritti e doveri di status degli universitari e limiti e garanzie della relativa libertà – comprensiva di insegnamento, ricerca scientifica e “terza missione” - offerte dai sistemi di valutazione, reclutamento, autogoverno.
- l'organizzazione sanitaria, con particolare attenzione alla disciplina del personale, allo status della dirigenza (atti aziendali e incarichi dirigenziali) e alla programmazione del fabbisogno, anche nel rapporto con le Università (numero chiuso e scuole di specializzazione).
Ha approfondito il potere regolamentare degli enti locali, specialmente in materia di polizia locale.
E' tutor del Dottorato in Diritti e Istituzioni.
È componente del Conseil Scientifique della rivista Actualité Juridique Fonctions Publique (AJFP) – Dalloz, caporedattrice della rivista Diritto amministrativo – Giuffrè e componente della redazione di Ius Publicum Network Review (www.ius-publicum.com).
Activities in agenda
Academic bodies
Office hours
Mercoledì pomeriggio dalle ore 15, presso il Dipartimento di Giurisprudenza, in via Lungo Dora Siena, 100, blocco D1, piano II, st. 13, previo appuntamento.Su richiesta è possibile concordare un appuntamento su piattaforma on line.