
Contacts
At
- Department of Law
- Dipartimento di Giurisprudenza
- Corso di studio in Amministrazione e gestione digitale delle aziende
- Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
- Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza
- Corsi online
- European Legal Studies
- Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)
- Dottorato di ricerca in Diritti e Istituzioni
Curriculum vitae

Research products
All my research productsSelected research products
MONOGRAFIE
- I servizi socio-sanitari nel mercato interno europeo. L’applicazione delle norme dell’Unione europea in materia di concorrenza, aiuti di Stato e libera circolazione dei servizi, Napoli, 2011
CURATELE
- EU Law Enforcement. The Evolution of Sanctioning Powers, Routledge/Giappichelli, 2020 (edited with S. Montaldo and A. Miglio)
- Guest editor della Special Section “Regulatory Competition in the EU: Foundations, Tools and Implications” pubblicata sul volume 1/2019 of European Papers
- Guest editor (con Stefano Montaldo) della Special Section “Social Integration in EU Law: Content, Limits and Functions of an Elusive Notion” pubblicata sul volume 2/2018 di European Papers
- Guest editor (con Stefano Giubboni) del volume 3/2017 Social Policies (Il Mulino) su The Burden of Intra-EU Mobility on National Welfare Systems: Between Myth and Reality
- La funzione giurisdizionale nell’ordinamento internazionale e nell’ordinamento comunitario. Atti dell’Incontro di studio tra giovani cultori della materie internazionalistiche – VII Edizione, Torino 9-10 ottobre 2009, Napoli, 2010 (con A. Oddenino, E. Ruozzi, A. Viterbo, L. Mola, L. Poli)
ARTICOLI e CONTRIBUTI SU OPERE COLLETTANEE
· Free Movement of Persons and Transnational Solidarity. The Legacy of Market Citizenship (con Stefano Giubboni), Rivista della Sicurezza Sociale, 1, 2021, 1-31
· Sanctions in the EMU Economic Pillar (con Alberto Miglio), in S. Montaldo, F. Costamagna and A. Miglio (eds), EU Law Enforcement. The Evolution of Sanctioning Powers, Routledge/Giappichelli, 2020, 139-160
· The EMU and the European Social Dimension, in F. Amtenbrink, C. Herrmann (eds) The EU Law of Economic and Monetary Union, Oxford University Press, Oxford, 2020, 326-350
· Regulatory Competition in the Social Domain and the Revision of the Posted Workers Directive, in S. Borelli, A. Guazzarotti (eds), Labour Mobility and Transnational Solidarity in the European Union, Jovene editore, Napoli, 2019, 79-104
· At the Roots of Regulatory Competition in the EU: Cross-border Movement of Companies as a Way to Exercise a Genuine Economic Activity or just Law Shopping?, European Papers, 1, 2019, 185-205
· Regulatory Competition in the EU: Foundations, Tools and Implications. Introduction, European Papers, 1, 2019, 123-126
· Industrial Relations and Labour Law in the EU Economic Governance Mechanisms: The Cases of Italy and Germany, in J. Hien and C. Joerges (eds), Responses of European economic cultures to Europe's crisis politics : the example of German-Italian discrepancies, EUI, Firenze, 2018, 182-187
· Social Integration in EU Law: Content, Limits and Functions of an Elusive Notion. Introduction (con Stefano Montaldo), European Papers, 2, 2018, 659-662
· National Social Spaces as Adjustment Variables in the EMU: A Critical Legal Appraisal, European Law Journal, 24, 2018, 163-190
· Territoriality in Investment Arbitration: The Case of Financial Instruments (with Caroline Kleiner), Journal of International Dispute Settlement, 9, 2018, 315-338
· The Burden of Intra-EU Mobility on National Welfare Systems: Between Myth and Reality. Some Introductory Remarks (with Stefano Giubboni), Social Policies, 3, 2017, 419-428
- Social Rights in Crisis: Any Role for the Court of Justice of the EU?, in M. Meccarelli (ed.), Reading the Crisis. Legal, Philosophical and Literary Perspectives, Dykinson, Madrid, 2017, 39-64
- Protecting Foreign Investments in Public Services: Regulatory Stability at Any Cost?, Global Jurist, 3, 2017, 1-14
- Minimum Wage in EU Law Between Public Procurement and Posted Workers: Anything New Under the Sun After the RegioPost Case?, European Law Review, 1, 2017, 101-111
- Integrazione dei cittadini di Paesi terzi e diritto dell’Unione europea: obiettivo da perseguire o requisite per l’acesso ai diritti? (con Stefano Montaldo), in Paradoxa, 3, 2016, 27-41
- Regulating Public Services and International Investment Law, in M. Krajewski (ed.), Services of General Interest Beyond the Single Market, The Hague, 2015, pp. 77-109
- Accordi commerciali regionali e diritto dell’OMC, in G. Venturini (a cura di), L’Organizzazione Mondiale del Commercio, 3° ed., Milano, 2015, pp. 275-302
- Riduzione delle risorse disponibili e abbassamento dei livelli di tutela dei diritti sociali: il rispetto del nucleo minimo quale limite all’adozione di misure regressive, in Diritti umani e diritto internazionale, 8(2), 2014, pp. 371-388
- Coordinamento delle politiche economiche e dimensione sociale europea: quali prospettive dopo un inizio difficile?, in Politiche Sociali/Social Policies, 2/2014, pp. 303-315
- The Impact of Stronger Economic Policy Coordination on the European Social Dimension: Issues of Legitimacy, in M. Adams, F. Fabbrini, P. Larouche (eds), The Constitutionalization of European Budget Constraints, Oxford, 2014, pp. 359-377
- Multiregionalism in the Context of the EU Sovereign Debt Crisis: Current Legal Challenges and the Way Forward (con Annamaria Viterbo), in C. Herrmann, M. Krajewski, J. Terhechte (eds), Yearbook of International Economic Law 2014, Heidelberg-New York-Dordrecht-London, 2013, pp. 17-32
- Promozione e protezione degli investimenti esteri nel diritto internazionale, in A. Comba (a cura di), Neoliberismo internazionale e global economic governance. Sviluppi istituzionali e nuovi strumenti, Torino, 2013, 131-170
- L’impatto sociale della politica di condizionalità nel contesto della crisi dell’euro: profili giuridici (con Annamaria Viterbo), in N. Napoletano, A. Saccucci (a cura di), Gestione internazionale delle emergenze globali, Napoli, 2013, pp. 167-194
- Statelessness in the Context of State Succession. An Appraisal under International Law, in S. Forlati, A. Annoni (eds), The Changing Role of Nationality in International Law, Oxford, 2013, pp. 38-53
- The Provision of Social Services in Italy between Federalization and Europeanization, in U. Neergaard, E. Szyszczak, J.W. van de Gronden, M. Krajewski (eds), Social Services of General Interest in the EU, The Hague, 2013, pp. 541-568
- Diritti fondamentali e prestazioni sociali essenziali tra diritto dell’Unione europea ed ordinamenti nazionali: il caso Kamberaj, in Diritti umani e diritto internazionale, 6, 2012, pp. 672-678
- The Internal Market and the Welfare State: Anything New After Lisbon?, in M. Trybus, L. Rubini (eds), The Treaty of Lisbon and the Future of European Law and Policy, Cheltenham, UK – Northampton, MA, US, 2012, pp. 381-397
- Test genetici e tutela dei diritti fondamentali in Europa, in L.S. Rossi (a cura di), La protezione dei diritti fondamentali. La Carta dei diritti UE e standards internazionali, Napoli, 2011, 187-211
- The Linkages between Access to Water and Water Scarcity with International Investment Law and the WTO Regime (con F. Sindico), in P. Cullet, A. Gowlland-Gualtieri, R. Madhaw, U. Ramanathan (eds.), Water Governance in Motion. Towards Socially and Environmentally Sustainable Water Laws, Cambridge, 2010, 269-298
- Corte interamericana e tutela dei diritti economici, sociali e culturali: il diritto ad una ‘vida digna’, in F. Bestagno (a cura di), I diritti economici, sociali e culturali. Promozione e tutela nella Comunità internazionale, Milano, 2009, 137-169
- Finanziamento dei servizi pubblici e attori privati: l’azione della Banca Mondiale e dell’Unione europea, in G. Venturini (a cura di), Le nuove forme di sostegno allo sviluppo nella prospettiva del diritto internazionale, Torino, 2009, 223-253
- Direttiva ‘Servizi’ e servizi di interesse economico generale: analisi di un rapporto difficile, in Diritto comunitario e degli scambi internazionali, 1, 2009, 111-137
- L’istituzione della “War Crime Chamber” in Bosnia, in AA:VV., Studio sulla Bosnia Erzegovina. Don’t Forget, Torino, 2008, 149-152
- Promozione e protezione degli investimenti esteri nel diritto internazionale, in A. Comba (a cura di), Neoliberismo internazionale e global economic governance. Sviluppi istituzionali e nuovi strumenti, Torino, 2008, 246-282
- Realizzazione progressiva dei diritti economici, sociali e culturali e migliore utilizzo delle risorse disponibili, in Diritti umani e diritto internazionale, 2(1), 2008, 165-170
- Legitimate Regulation vs. Regulatory Expropriation in Public Infrastructure Investments after Azurix: A Case Study, in Transnational Dispute Management, vol. 4(2), April 2007
- Derogating from ECHR Obligations to Fight Terrorism: Analysis of Some Controversial Issues, in La Comunità Internazionale, n. 1, 2007, 111-130
- Misure di conservazione ambientale, interessi economici contrastanti e applicabilità ratione temporis degli obblighi, nota a sentenza Corte di giustizia CE, 23 marzo 2006, causa C-209/04, Commissione CE c. Austria, in Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell’ambiente, n. 11, novembre 2006, 654-661
- Investor’s Rights and State Regulatory Autonomy: the Role of the Legitimate Expectation Principle in the CMS v. Argentina Case, in Transnational Dispute Management, vol. 3 (2), April 2006
- Recensione del libro di Edoardo Greppi, Michele Vellano (a cura di), Diritto internazionale dello sport, Torino, Giappichelli, 2005, pp. 298, in Italian Yearbook of International Law, Volume XV, 2005, 462-463
- L’impatto del GATS sull’autonomia regolamentare degli Stati membri nei servizi idrici ed energetici, in Diritto del commercio internazionale, vol. 19(4), 2005, 113-145
- Misure nazionali di protezione rafforzata in materia di discariche e compatibilità con il diritto comunitario, nota a sentenza Corte di giustizia CE, 14 aprile 2005, causa C-6/03, Deponiezweckverband c. Land Rheinland-Pfalz, in Diritto e giurisprudenza agraria e dell’ambiente, n. 9, settembre 2005, 498-504
- Applicabilità della nozione di rifiuto al terreno inquinato e responsabilità dell’impresa in Diritto e giurisprudenza agraria e dell’ambiente, n. 5, maggio 2005, 294-298
Courses
- Advanced EU Law (GIU0825)
Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza - Current Issues of EU and International Law (GIU0826)
Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA (GIU0053)
Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS) - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA E INNOVAZIONE NELL'ERA DIGITALE (MAN0628)
Corso di studio in Amministrazione e gestione digitale delle aziende - Diritto dell'Unione Europea (A-C) (GIU0053)
Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza - Diritto dell'Unione Europea (a distanza) (GIU0651)
Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza - Diritto dell'Unione Europea (a distanza) - Torino (GIU0562)
Corsi online - Diritto dell'integrazione europea (GIU0408)
Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza - Diritto del processo e del contenzioso dell'UE (GIU0844)
Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza - EU LAW AND FUNDAMENTAL RIGHTS (ONLINE) (INF0221 - MAN0589 - MAN0668)
Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS) - EU Law and Fundamental Rights (on line) (GIU0826A - GIU0831)
Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza - EU Mobility and Migration Law (GIU0825B - GIU0720)
Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza
Research topics
- Dimensione sociale dell'Unione europea e integrazione economica
- Libera circolazione delle persone e immigrazione nel diritto dell'Unione europea
- Diritto internazionale degli investimenti
- Diritto dell'integrazione regionale
Activities in agenda
Academic bodies
Office hours
Mercoledì 9.30 - 11.30 in stanza D2 14, 2° piano del Campus Luigi Einaudi (Lungo Dora Siena 100). In caso di urgenza, è possibile contattare il professore via email (francesco.costamagna@unito.it)